Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253391
Pinelli, Antonio 49 occorrenze

La storia dell'arte

chiarezza e lucidità solo attorno alla metà del XVIII secolo, perché prima, a partire dal mondo greco-romano, il problema è stato sostanzialmente rimosso

La storia dell'arte

Prima di cedere lo scettro ai canoni razionalizzanti del Rinascimento, il Gotico indugiò a crogiolarsi nella luce fiammeggiante di questo lussuoso

Pagina 103

La storia dell'arte

nella prima metà del Quattrocento, e pur provenendo da un ambiente totalmente differente rispetto a quello del pittore boemo Venceslao, condivisero la

Pagina 107

La storia dell'arte

Prima di arrivare a Roma, però, Gentile fu a Firenze, dove lasciò quello che oggi è certamente il suo più celebre capolavoro: la pala con l

Pagina 110

La storia dell'arte

e colla, che crea sulla tavola dipinta un risalto sporgente. Tale impasto veniva ulteriormente lavorato prima che si solidificasse con l’applicazione

Pagina 112

La storia dell'arte

la prima opera frutto della collaborazione tra Masolino e Masaccio. Su questo, tutti gli studiosi sono concordi, anche se c’è tra di essi qualche

Pagina 121

La storia dell'arte

(dunque quasi mezzo secolo prima) da Piero della Francesca per la Confraternita della Misericordia della sua città natale, Borgo Sansepolcro, risulta

Pagina 129

La storia dell'arte

giardino con alberi da frutta e popolato d’uccelli (fig. 103), dipinto sulle pareti della villa della moglie di Augusto, Livia, a Prima Porta: pitture

Pagina 132

La storia dell'arte

spicchi, entro cui sono rappresentati i simboli dei quattro Evangelisti. Fig. 103. Decorazione pittorica del «terzo stile», dalla Villa di Livia a Prima

Pagina 134

La storia dell'arte

dipinto da Ambrogio Lorenzetti, quasi un secolo prima, sulla facciata dell’Ospedale senese di Santa Maria della Scala. Quasi certamente quell’artista

Pagina 144

La storia dell'arte

della Biblioteca, fondata quasi trent’anni prima da Niccolò V, e il compito di sovrintendere alla sua ristrutturazione ed ampliamento. Con le mani

Pagina 148

La storia dell'arte

godette il loro operato specie nei maggiori centri dell’Italia rinascimentale, fino a trovare una prima e significativa sanzione istituzionale nella

Pagina 15

La storia dell'arte

dipingeva prima la cupola della chiesa di San Giovanni Evangelista (fig. 121 ) e poi quella del Duomo (fig. 122), aprendo un filone illusionistico destinato

Pagina 157

La storia dell'arte

del Disegno (1563), la cui prima grande manifestazione pubblica fu proprio in occasione della realizzazione di un grande apparato per le onoranze

Pagina 16

La storia dell'arte

’alba del nuovo secolo, nel 1401: il concorso per assegnare l’incarico di esecuzione della seconda porta del Battistero (la prima era stata realizzata da

Pagina 166

La storia dell'arte

svolgimento di tutta la scena, anche da elemento di suddivisione dell’episodio biblico in due azioni, una principale ed una secondaria. Nella prima

Pagina 167

La storia dell'arte

recto attraverso il riflesso che ne offriva uno specchio posto ad una determinata Fig. 132. Prima tavoletta prospettiva di Filippo Brunelleschi. Il

Pagina 172

La storia dell'arte

ricerca di precisione nella costruzione prospettica fu praticata soprattutto nella prima fase della «scoperta della prospettiva», ed in seguito, solo, o

Pagina 174

La storia dell'arte

. Giorgio Vasari, ad esempio, nelle sue Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (prima edizione, 1550; seconda edizione, molto ampliata

Pagina 18

La storia dell'arte

spazi. Il congegno spaziale escogitato da Paolo Uccello finisce così per apparirci come una sorta di racconto dello spazio prospettico, prima ancora

Pagina 184

La storia dell'arte

su’ piani dove elle posano i piedi e di mano in mano dove elle scortassino e diminuendo a proporzione sfuggissino; il che prima si andava facendo a

Pagina 188

La storia dell'arte

più ampia e rigorosa applicazione delle leggi prospettiche. Leggi che, come abbiamo già precisato, dopo la prima fase dell’«invenzione della prospettiva

Pagina 192

La storia dell'arte

romani, prima metà del XVI sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. campo. Si tratta di una scena in cui compaiono

Pagina 195

La storia dell'arte

intitolato Notturno in blu e oro: il vecchio ponte di Battersea (fig. 8): «Prima di adesso ho visto e sentito tante di quelle impudenze, ma non mi

Pagina 20

La storia dell'arte

maiuscole ad imitazione delle epigrafi latine, questa tavoletta che è tutto sommato molto piccola e potrebbe sembrare, a prima vista, lo scomparto di

Pagina 205

La storia dell'arte

La decorazione rimase pertanto interrotta allo stadio in cui l’aveva lasciata l'Angelico nella prima campagna estiva, quella del ’47, quando erano

Pagina 213

La storia dell'arte

per la prima volta, espressi una convinzione che, a mio avviso, ha trovato conferme in indagini e riflessioni da me compiute successivamente: anche

Pagina 223

La storia dell'arte

Ma prima di approfondire questo tema, passeremo in veloce rassegna i principali espedienti usati dai pittori e dagli scultori, nel corso del Medioevo

Pagina 228

La storia dell'arte

protagonista: quella che compare al centro del dipinto e che, con ogni probabilità, rappresenta il momento in cui Gesù si stacca per la prima volta dal

Pagina 229

La storia dell'arte

perspectiva artificialis non sarà più possibile raccontare in un’immagine dipinta o scolpita ciò che «viene prima» e ciò che «viene dopo» in una sequenza

Pagina 230

La storia dell'arte

scalate in profondità raccorda il «prima» con il «dopo», fungendo da indicatore vettoriale che aiuta l’osservatore a connettere i due poli

Pagina 231

La storia dell'arte

chiariscono il parallelismo teologico istituito dal programma iconografico. Sulla prima corre, infatti, la scritta REPLICATIO LEGIS SCRIPTAE A MOISE («Mosè

Pagina 232

La storia dell'arte

», verso la quale Mosè ha guidato il suo popolo in fuga dall’Egitto, ma dove egli apprende che non potrà tornare perché sarà ghermito dalla morte prima di

Pagina 233

La storia dell'arte

, definendo la prima «arte dello spazio» e la seconda «arte del tempo». Anch’egli insiste sulla «staticità situazionale» delle arti visive, che non possono

Pagina 239

La storia dell'arte

a promettersi l’immortalità prima della battaglia [...]. Ricordatevi di quell’antica pietra incisa che rappresenta la follia d’Aiace: non lo si vede

Pagina 240

La storia dell'arte

moti dell’animo, compendiando in un solo «momento pregnante» il «prima» e il «dopo» dell’azione. Da una parte lo sdegno, lo slancio dell’assalto, che

Pagina 242

La storia dell'arte

Quest’asserzione di Whistler è stata forse la prima formulazione teorica di quella che sarebbe presto divenuta una delle più grandi avventure dell

Pagina 26

La storia dell'arte

italiana in molteplici volumi (13, nella prima edizione, che è del 1772-82; addirittura 16, nella seconda, del 1787-94), poté realizzarla grazie agli studi

Pagina 3

La storia dell'arte

categoria di artisti che si emancipò per prima fu quella degli architetti. Già in epoca medievale, del resto, l’architetto era colui che concepiva il

Pagina 31

La storia dell'arte

ekphráseis: le Imagines (prima metà del III sec. d.C.), in cui lo scrittore Filostrato descrive una collezione privata di pitture, forse realmente

Pagina 33

La storia dell'arte

. Fig. 30. Leonardo da Vinci, Acqua che percuote un argine, Manoscritto A, f. 63v, Parigi, Institut de France. e di Lascaux che millenni prima aveva

Pagina 48

La storia dell'arte

muoversi entro il suo angusto spazio. Com’è noto esiste una prima versione, su tavola, della Conversione di Saulo, che è oggi nella collezione

Pagina 5

La storia dell'arte

Una decina d’anni prima Seurat, con Un dimanche à la Grande Jatte (fig. 43), aveva dato vita al suo grande manifesto di pittura monumentale e

Pagina 63

La storia dell'arte

Il termine Gotico, ad esempio, compare per la prima volta nel linguaggio critico del pieno Rinascimento italiano come termine dispregiativo per

Pagina 69

La storia dell'arte

«Stare a paragone con l’Antico» è proprio l’espressione che Baldassarre Castiglione usò in occasione della prima rappresentazione teatrale, tenutasi

Pagina 70

La storia dell'arte

Neoclassicismo tedesco come il Walhalla di Leo von Klenze, che fu costruita esattamente un secolo prima.

Pagina 80

La storia dell'arte

’architettura gotica delle origini. Prima di approfondire i caratteri del Tardogotico è perciò necessario richiamare in breve le principali caratteristiche del

Pagina 82

La storia dell'arte

di Santa Croce (foto prima dell'alluvione del 1966). pittori come Cimabue, e ancor più Giotto, tornarono a confrontarsi con la realtà naturale e con

Pagina 84

La storia dell'arte

interni Fig. 66. Parigi, Cattedrale di Notre-Dame, veduta verso l'entrata, fine del XII sec. Fig. 67. Chartres, Cattedrale, navata centrale, prima metà

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca